Il Paradiso delle cicogne bianche
Un angolo meno conosciuto, alle porte di Pavia, del Parco Lombardo della Valle del Ticino proclamato dall'Unesco "Riserva della Biosfera" di interesse mondiale.
La Cascina Venara è una caratteristica cascina a "corte aperta" tipica della Lomellina situata nell'area meridionale del Parco del Ticino a pochi passi dal Fiume Azzurro posta in vicinanza del Canale Venara, che insieme agli habitat circostanti contribuisce ad attrarre una grande varietà di uccelli acquatici. In particolare, poco distante si è realizzata la formazione di una colonia stanziale di cicogne bianche (Ciconia ciconia) grazie all'iniziale attuazione di un progetto di reintroduzione della cicogna bianca a cui hanno fatto seguito l' ambientamento e allevamento di questi splendidi trampolieri, finalizzato alla loro riproduzione ed al successivo rilascio ("restocking") in natura di soggetti nati in cattività, prima, e successivamente delle coppie presenti originariamente sempre in cattività (nelle voliere).
Canale Venara. La presenza del canale oltre che di aree umide naturali e
artificiali, lanche, boschi, pioppeti, , siepi arboree e siepi di arbusti, risaie
e campi arati, rende questo territorio particolarmente idoneo alle condizioni
di vita della Cicogna bianca.
Campi arati presenti nella zona
circostante la colonia di cicogne bianche di Cascina Venara.
Un piccolo ponte in legno permette di raggiungere la colonia e di ammirare i numerosi nidi degli individui stanziali a cui ogni anno se ne aggiungono anche altri costruiti dalle nuove coppie o dai soggetti selvatici impegnati nella migrazione che hanno scelto di fermarsi, nidificare e ivi riprodursi perché attratti proprio dalla presenza della colonia stanziale di cicogne allo stato selvatico soddisfacendo la caratteristica tendenzialmente gregaria della specie.
Ponticello in legno sul Canale Venara.
Il richiamo della cicogna bianca, non un vero canto, ma un battito ripetuto del becco preannuncia la presenza di numerosi individui ma non ci prepara allo spettacolo inaspettato di una colonia così ricca in nidi e coppie.
Colonia di cicogne bianche. Specie
gregaria, tende a formare colonie di numerosi individui, spesso nidificanti gli
uni accanto agli altri.
Questa sua manifestazione sonora, chiamata bill-clattering, è tipica di entrambi i sessi. E' utilizzata in varie situazioni sociali, in particolare durante le fasi di corteggiamento,come saluto tra partner o coppie ma anche come segnale d'allarme. Le coppie di cicogna bianca in genere rimangono insieme per tutta la stagione riproduttiva ma, pur essendo la specie prevalentemente monogama, possono anche migrare senza il compagno o cambiarlo dopo la migrazione.
Coppia di cicogna bianca.Ciconia ciconia non presenta particolare dimorfismo
sessuale, se si escludono le maggiori dimensioni
dei maschi.
Al sopraggiungere della primavera e della stagione degli amori i due genitori preparano il nido provvedendo alla costruzione di uno nuovo o alla sistemazione di quello allestito l'anno precedente: lo stesso nido viene infatti spesso utilizzato per diverse stagioni.
Il nido, di grande dimensioni, può raggiungere una larghezza sino a 1,5 metri con
una profondità sino a 3 metri.
Specie territoriale, difende il proprio da chiunque voglia appropriarsi dello stesso come altre coppie ma anche soggetti giovani non ancora in età riproduttiva.
La sua costruzione vede impiegati entrambi i genitori e può durare alcune settimane ma in genere è il maschio a procurare il materiale e la femmina a sistemarlo.
Sistemazione del nido.
Il rituale di corteggiamento consiste in una ampia serie di esibizioni. Tra queste il battito del becco, i suoi rumorosi colpi inferti al suolo, il movimento contemporaneo di testa e collo, coda e ali o la torsione all'indietro della testa.
Corteggiamento.